Quantcast
Channel: Coltivare pomodori
Viewing all 28 articles
Browse latest View live

I POMODORI GIALLI. UNA CURIOSITA’ DA METTERE NELL’ORTO

$
0
0

DOPO I POMODORI NERI, ECCO QUELLI GIALLI

Per chi ama arricchire il proprio orto con le varie curiosità colturali sempre più abbondanti sul mercato, non è possibile resistere alla tentazione di coltivare qualche pianta di pomodoro giallo, presente in tutti i vari generi (lungo, tondo e ciliegino). Ecco una piccola rassegna di varietà

Anzitutto occorre dire che il pomodoro giallo si coltiva esattamente nello stesso modo del tradizionale pomodoro rosso. Ricordiamo alcuni dati sul pomodoro in genere:

- terreno preferito: medio impasto, profondo, ben drenato, pH 6-6,5 (appena un poco acido);

- esposizione preferita: pieno sole, calda, al riparo dai venti forti ma una leggera brezza aiuta l’impollinazione;

- durata germinativa del seme: 4-5 anni;

- semi per grammo: 300-400;

SNOWBERRY  Deliziosamente dolce e fruttato, frutti rotondi quasi bianchi di  2,5 centimetri di diametro.  Polpa gialla con un tipico aroma di pomodoro. (Dal catalogo Baumaux)

 

- semina per la coltivazione all’aperto: da gennaio, al riparo, per le colture precoci; direttamente in campo da marzo-aprile fino a meggio-giugno secondo le zone;

- tempo di emersione della piantina: 10-12 giorni;

- temperatura di germinazione: 25 gradi;

- temperatura media favorevole di crescita: 25 gradi;

- distanze di impianto: cm 80-100 tra le file, 35-45 sulla fila.

Per curiosità, ricordo anche il precedente post sul pomodoro nero. Lo trovate qui:
Ortaggi emergenti. Il pomodoro nero

 

ROMAN CANDLE  Spettacolare giallo brillante, frutto allungato, polpa dolce con un sapore fine, ideale per insalate e salsa di pomodoro (il colore farà stupire i vostri ospiti). Portamento indeterminato. (Dal catalogo Baumaux).

 

 

Come CONCIMARE L’ORTO
Uso dei concimi
organici e chimici
con la ricetta per ogni ortaggio
, anche in vaso. Fertilizzare il terreno  con il compost

110 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 10,00 
L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.

PER SAPERNE DI PIU’

Disponibile anche in formato E-book.  Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

 

ORANGE BANANA BAUMAUX

frutti lunghi  8/10 cm, di sapore dolce, grandi prestazioni, ottima per salse.  (Dal catalogo Baumaux)

 

POMODORO F1 SAN LORENZO.  Frutto giallo scuro, peso 130 grammi,  sapore dolce, rotondo, liscio, compatto, bella presentazione. Per le colture protette e per l’orto. Resistente alle muffe: ToMV, Va, Vd, Fol: 0,1, For. .  (Dal catalogo Baumaux).

 


500 segreti per avere un orto meraviglioso

320 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 18,90  Vedi prezzo scontato

L’antica abitudine di coltivare un orto sta tornando di grande attualità. Dopo qualche decennio trascorso nella illusione di un consumismo facile senza prezzi da pagare, ci stiamo accorgendo che alcuni prezzi ci sono: la rinuncia alla genuinità dei cibi e una totale subordinazione a un sistema produttivo di cui non si conoscono i meccanismi. L’orto come lo si intende oggi non è solo una piccola fonte di reddito, ma soprattutto una nuova filosofia di vita, un metodo sano per recuperare il giusto rapporto con la natura, con la terra e con il cielo. Purtroppo, molte conoscenze sono andate perse, e oggi non esistono scuole né insegnanti in grado di trasferire cognizioni non accademiche, ma pratiche, a chi vuole incominciare.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU’

 

POMODORO GIALLO HYBRID F1 – GOLD STAR

Pianta indeterminata di buona vigoria e precocità. Frutto di tipo ovalino color giallo oro a maturazione completa, peso gr.20 circa e calibro pari a 20/25 mm. Sapore dolce mai acido produzione molto elevata. Varietà adatta sia alla serra che a pieno campo. Resistenza (HR): Fol 1, 2, ToMV. (Dal Catalogo Ingegnoli)

 

Beam’s Yellow Pear

Frutti di 5 cm di grande sapore. Ideale per  insalate. Portamento indeterminato. Matura i frutti 70-80 giorni dal trapianto. (Dal Catalogo Seedsavers Exchange)

 


L’orto sul balcone ABC

272 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 15,10.  Vedi prezzo scontato

 

Una guida validissima e completa per chi desidera iniziare la coltivazione di un orto sul balcone o sul terrazzo, anche in uno spazio piccolissimo. Il libro contiene anche diversi progetti di orti da 2 a 40 metri quadrati, completi di piantina e piano produttivo. Naturalmente, oltre alle informazioni necessarie all’impianto dell’orto, il libro contiene anche le SCHEDE DI COLTIVAZIONE per tutti gli ortaggi coltivabili sui balconi.

SCONTI E OMAGGI

PER SAPERNE DI PIU’

Disponibile anche in formato E-book Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

 

Pomodoro Dr. Wyche’s Yellow.
Produce Pomodori del peso fino a 450 grammi. Matura i frutti 75-85 giorni dal trapianto. Portamento indeterminato. (Dal Catalogo Seedsavers Exchange)
 

Pomodoro Emmy.
Piccoli frutti di colore tra l’arancione e ilgiallo, dal sapore intenso. Matura i frutti 90 giorni dopo il trapianto. Portamento indeterminato. (Dal Catalogo Seedsavers Exchange)

 

Pomodoro Kellogg’s Breakfast.
Grandi pomodori dal peso che può superare i 500 grammi. Pianta molto produttiva. Matura i frutti  80-90 giorni dopo il trapianto. Portamento indeterminato. (Dal Catalogo Seedsavers Exchange)

 

Pomodoro Plum Lemon  (Limone-prugna). 
Frutti di 5.6 cm dal colore vivido. Matura i frutti  75 giorni dopo il trapianto. (Dal Catalogo Seedsavers Exchange)

 


Calendario lunare dell’orto
(edito ogni anno)
Anno 2013: 40 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 3,90.  SCONTATO 50% = 1,90

 

Tutte le fasi lunari del 2013, nella forma di calendario mensile con l’indicazione delle lune delle relative semine. Questo libro contiene anche utili consigli su tutte le altre operazioni di agricoltura e giardinaggio e delle lune consigliate. Da notare anche alcune pagine dedicate alle coltivazioni invernali, con l’indicazione delle temperature di germinazione e di crescita.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU’
 

VEDI ANCHE:
 

COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO DI CASA

PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’
TUTTI I TEMPI DEL PEPERONCINO
QUALI SONO GLI ORTAGGI PIU’ PRODUTTIVI? UNA PICCOLARASSEGNA DELLA PRODUTTIVITA’
UN PARASSITA DIFFICILE, LA MOSCA BIANCA O ALEUROIDE 

L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE

TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI

PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO?  FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE 

Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell’orto

CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO
LA CICORIA BELGA O CICORIA DI BRUXELLES,  COME SI COLTIVA

Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto 
FILE PERFETTE NELL’ORTO. COME EVITARE I VUOTI SULLE FILE
CONSOCIARE GLI ORTAGGI. UNA PRATICA VINCENTE PER CHI HA POCO SPAZIO
COLTIVARE L’ORTO. LA CONCIMAZIONE FOGLIARE
I POMODORI NANI DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE   
Calendario lunare di Febbraio: tutte le semine nell’orto. Fare l’orto sul balcone. Come cominciare. Coltivare i cipollotti. L’assenzio è un ottimo antiparassitario. Newsletter 71 di Coltivare l’orto

 L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE

I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? 

L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE 

TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER  70 DI COLTIVARE L’ORTO. 
CALENDARIO LUNARE DELL’ORTO. SEMINE DI FEBBRAIO  

 

 

Risparmiare con il compost

144 Pagine. Formato 14X21 cm. Illustrato
Euro 13,20.  Vedi prezzo scontato

Una famiglia di 3-4 persone con un orto-giardino di ordinaria grandezza può produrre ogni anno 5 quintali di rifiuti organici dai quali si ricavano comodamente 2 quintali di compost, pari a dieci sacchetti di terriccio da giardino da 50 litri. Questo riduce praticamente a zero le spese per acquisto di fertilizzanti. Inoltre, molti Comuni offrono sconti e facilitazioni a chi composta in proprio. Questo libro è un manuale completo per il riciclo dei rifiuti domestici e del giardino. Illustra tutte le tecniche per ottenere gratuitamente un ottimo fertilizzante e  ammendante dei terreni. E’  arricchito da schede, tabelle e immagini che guidano il lettore nella produzione del compost sia nel giardino sia sul balcone di casa, anche con una compostiera autocostruita.

Lo trovi su: www.delmedico.it
con SCONTI E OMAGGI

Disponibile anche in formato Ebook al prezzo di 8,20 euro. Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.
 
VEDI ANCHE:
 

UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO 
LE PATATE CRESCONO BENISSIMO ANCHE IN VASO 

ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI

Potatura invernale delle siepi. Le sementi a nastro. Tre ortaggi per l’inverno. Frutta esotica sul balcone. News 69 di Coltivarec l’orto 

IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI  

ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO 
SEMINARE I FRUTTI ESOTICI SUL BALCONE

 LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI 

 ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA    

FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE 

LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO 

CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI 

L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI 

POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE 

FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO

AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE

MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA 

LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE

LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI     

Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura  

VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE

ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE 

GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA
LA PERONOSPORA NELL’ORTO: RICONOSCERLA E PREVENIRLA  

LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI  

QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA

 

 


Tutti i manuali sull’orto li trovi su
coltivarelorto.it
CON SCONTI E OMAGGI
 

Alcuni libri sono disponibili anche in formato E-book. Vedi i titoli disponibili sul sito Lulu.com, acquista e fai immediatamente il download. Prezzi ridotti senza spese di spedizione.

 

 


Coltivare l’orto
gruppo aperto

5.400 iscritti
al 15 agosto 2013

ISCRIVITI


Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
8.400 fans!!!
al 15 agosto 2013

DIVENTA FAN


Fare l’orto diventa
Hobby dell’anno


DIVENTA FAN


Fare l’orto, che passione!

DIVENTA FAN

BUON ORTO A TUTTI!!!

 

The post I POMODORI GIALLI. UNA CURIOSITA’ DA METTERE NELL’ORTO appeared first on Coltivare pomodori.


Seminare il pomodoro nero Nyagous

$
0
0

Seminare il pomodoro nero Nyagous

Il Pomodoro nero rientra sicuramente tra le novità orticole di maggior successo. Oltre al classico Nero di Crimea, di cui abbiamo  parlato in un post preceente, ne esistono altre varietà tra le quali il Nyagous

Tra le molte varietà di pomodoro che si presentano periodicamente all’attenzione dei coltivatori, alcune riscuotono un successo particolare: ciò è dovuto al fatto che, oltre ad essere strane o insolite, sono anche produttive e resistenti alle malattie almeno quanto le varietà più tradizionali.  I pomodori neri hanno la caratteristica di essere ricchi di licopene, la sostanza che conferisce loro un colore non propriamente nero, ma verde-marrone scuro. Il licopene è un antiossidante naturale molto potente, del gruppo dei carotenoidi, presente in tutti i pomodori ma molto più nelle varietà nere.

Il pomodoro nero Nyagous
 
Wikipedia riporta alcune informazioni, specificando che hanno solo un fine illustrativo:
“In generale i carotenoidi sono efficaci antiossidanti, grazie alla loro efficacia come
 scavenger (letteralmente spazzini) di radicali liberi. Tra i carotenoidi il licopene sembra essere il più efficiente oxygen quencher, grazie alla presenza di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri carotenoidi. Il licopene, come altri carotenoidi, ha attività di prevenzione dei tumori. Le prime ricerche in questo senso sono state stimolate da studi epidemiologici che hanno evidenziato una relazione tra consumo di frutta e vegetali in generale e diminuzione del rischio di certi tipi di cancro. Diversi studi pubblicati attribuiscono al licopene la capacità di ridurre il rischio dicancro alla prostata nell’uomo, e studi sperimentali su topi suggeriscono che abbia la capacità di sopprimere la crescita di cellule tumorali.”  (http://it.wikipedia.org/wiki/Licopene )
In una seminiera  riempita di terriccio per semine, praticate dei fori profondi un paio di millimetri
 
In ogni foro lasciate cadere un seme di pomodoro
 

NOVITA’

Come CONCIMARE L’ORTO
Uso dei concimi
organici e chimici
con la ricetta per ogni ortaggio
, anche in vaso. Fertilizzare il terreno  con il compost

110 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 10,00 
L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.

Lo trovi su: www.delmedico.it

Disponibile anche in formato E-book al prezzo di 8,20 euro. Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.
Coprite i semi con due mm di terriccio fine, spolverandolo con un setaccio
 
Pressate leggermente come nella figura
 
Innaffiate con uno spruzzatore fine e nei giorni seguenti mantenete sempre la seminiera umida ma non bagnata; eventualmente tenetela coperta fino all’emersione delle piantine
 
I pomodori emergono dopo 6-10 giorni dalla semina
 
Coltivare l’orto compie 5 ANNI
Sconti fino al
50%

su tutti i libri in catalogo
Nel giugno 2008 nasceva FARE UN ORTO, divenuto nel 2009 COLTIVARE L’ORTO
DA 5 ANNI CONTINUIAMO A REGALARE A TUTTI GLI UTENTI DEI NOSTRI BLOG PREZIOSI CONSIGLI GRATUITI
Nel 2012 è nata COLTIVARE L’ORTO EDITRICE, che si propone di offrire in modo organico e ordinato tutte le informazioni utili per coltivare un orto  in modo biologico e cominciando da zero.

Oggi anche la Casa Editrice partecipa alla Festa di Anniversario dei 5 anni, con la SETTIMANA DI SCONTI FINO AL 50%

 
Quando le piantine hanno almeno 4-5 foglie e sono alte almeno 10-15 cm si possono trapiantare
 
Nel trapianto interrate il fusto quasi fino alle prime foglie
 
Il pomodoro Nyagous
 
VEDI ANCHE:
 

COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO DI CASA

PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’
TUTTI I TEMPI DEL PEPERONCINO
QUALI SONO GLI ORTAGGI PIU’ PRODUTTIVI? UNA PICCOLARASSEGNA DELLA PRODUTTIVITA’
UN PARASSITA DIFFICILE, LA MOSCA BIANCA O ALEUROIDE 

L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE

TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI

PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO?  FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE 

Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell’orto

CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO
LA CICORIA BELGA O CICORIA DI BRUXELLES,  COME SI COLTIVA

Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto 
FILE PERFETTE NELL’ORTO. COME EVITARE I VUOTI SULLE FILE
CONSOCIARE GLI ORTAGGI. UNA PRATICA VINCENTE PER CHI HA POCO SPAZIO
COLTIVARE L’ORTO. LA CONCIMAZIONE FOGLIARE
I POMODORI NANI DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE   
Calendario lunare di Febbraio: tutte le semine nell’orto. Fare l’orto sul balcone. Come cominciare. Coltivare i cipollotti. L’assenzio è un ottimo antiparassitario. Newsletter 71 di Coltivare l’orto

 L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE

I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? 

L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE 

TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER  70 DI COLTIVARE L’ORTO. 
CALENDARIO LUNARE DELL’ORTO. SEMINE DI FEBBRAIO  

UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO 
LE PATATE CRESCONO BENISSIMO ANCHE IN VASO 

ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI

Potatura invernale delle siepi. Le sementi a nastro. Tre ortaggi per l’inverno. Frutta esotica sul balcone. News 69 di Coltivarec l’orto 

IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI  

ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO 
SEMINARE I FRUTTI ESOTICI SUL BALCONE

 LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI 

 ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA    

FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE 

LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO 

CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI 

L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI 

POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE 

FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO

AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE

MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA 

LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE

LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI     

Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura  

VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE

ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE 

GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA
LA PERONOSPORA NELL’ORTO: RICONOSCERLA E PREVENIRLA  

LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI  

QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA

 

 


Coltivare l’orto
gruppo aperto

3700 iscritti!!

ISCRIVITI


Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
6700 fans!!!

DIVENTA FAN


Fare l’orto diventa
Hobby dell’anno


DIVENTA FAN


Fare l’orto, che passione!

DIVENTA FAN

BUON ORTO A TUTTI!!!

The post Seminare il pomodoro nero Nyagous appeared first on Coltivare pomodori.

La concimazione dei pomodori deve essere equilibrata e costante

$
0
0

La concimazione dei pomodori deve essere equilibrata e costante

La concimazione corretta dei pomodori è necessaria per avere una buona produzione. Vanno evitati gli squilibri. Ogni intervento di concimazione è diverso nella formula, e va fatto nel momento in cui la pianta ha maggiormente bisogno di particolari elementi nutritivi

Molti tecnici consigliano interventi anche sostanzialmente diversi nelle modalità di concimazione; in effetti incide molto il tipo di concimazione, all’aperto o in serra, ed il tipo di terreno, sabbioso o argilloso. In questo post fornisco dei valori medi suggeriti nella generalità dei consigli di concimazione. L’elemento fondamentale da somministrare è l’azoto, ma non bisogna trascurare neppure il fosforo ed il potassio, ed altri elementi quasi altrettanto importanti come il calcio e il magnesio, che vengono assorbiti in quantità notevole dal pomodoro.  L’azoto va somministrato più volte ma in piccole quantità. Si inizia dal vivaio, concimando le piantine con azoto liquidi diluito dal 20 al 70% in più rispetto alle dosi indicate, a seconda dello stadio di crescita della piantina. Quelle molto piccole vanno concimate con grande prudenza per evitare bruciature.

La cenere di legna può essere interrata al momento della lavorazione profonda ed apporta molti elementi utili al pomodoro, tra cui calcio e potassio. Nella cenere l’azoto è del tutto assente
 

Fosforo e potassio sono determinanti per l’ottenimento di frutti di buona pezzatura, colorazione e sapore, L’apporto di questi elementi deve essere abbondante specialmente al momento della lavorazione di fondo.

Preparazione del terreno

Lo sviluppo dell’apparato radicale è determinante per la buona riuscita della coltivazione dei pomodori. Occorre predisporre tutto affinché, alla semina e al trapianto, la pianta possa sviluppare rapidamente le sue radici. Il terreno deve  essere lavorato profondamente, almeno fino ai 30 cm. Nella coltivazione in vaso, questi devono avere un diametro minimo di 25 cm e l’altezza deve essere relativamente abbondante, cioè diametro x 1,60  circa.

Stallatico pellettato sparso sul terreno per essere interrato
 

NOVITA’

Come CONCIMARE L’ORTO
Uso dei concimi
organici e chimici
con la ricetta per ogni ortaggio
, anche in vaso. Fertilizzare il terreno  con il compost

110 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 10,00 
L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.

Lo trovi su: www.delmedico.it

Disponibile anche in formato E-book.  Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

Il pomodoro è una pianta che asporta grandi quantità di elementi nutrienti dal terreno, ed è anche una pianta a ciclo lungo per cui occorre somministrare concimi di diversa natura che si rendano disponibili durante tutto il ciclo vegetativo. Il letame, se disponibile, deve essere fornito in dosi elevatissime, fino a 500-600 q.li per ettaro dunque, riducendo alle dimensioni dei nostri orti, 5-6 kg per metro quadrato. Il letame può essere incorporato al terreno nel corso della lavorazione profonda. Nei terreni freddi e compatti si può fare nel corso della lavorazione autunnale, mentre nei terreni caldi e tendenzialmente sciolti è consigliabile farlo nella lavorazione pre-trapianto della primavera.

Se non si dispone di letame, si possono usare al suo posto il compost ben maturo oppure lo stallatico pellettato, reperibile presso i garden center oppure, più economicamente, in sacchetti di 25 kg presso i consorzi agrari. Oltre la concimazione organica si è dimostrata assolutamente utile l’integrazione con concimi chimici.

I concimi si interrano con la lavorazione profonda
 
Nella tabella che segue presento un piano di concimazione tradizionale ed equilibrato. Questo piano può essere riferito anche a coltivazioni di una certa dimensione. I piccoli orti, dove si fanno coltivazioni di pochi metri quadrati, si scontrano con la difficoltà di trovare gli elementi fertilizzanti in confezioni piccole. Spesso vengono proposte confezioni da 40 kg, che sono decisamente eccessive anche se ripartite in più anni e presentano problemi di conservazione. Per questo ,otivo nei piccoli orti, oltre alla lavorazione di fondo come detto, si usano concimi granulari da orto, forniti in sacchetti da 4-6 kg e arricchiti di microelementi.
Concime granulare comune da orto arricchito con microelementi  che spesso, nelle coltivazioni di poche piante, sostituisce un piano di concimazione più complesso
 
NOVITA’ 2013

Coltivare il Gombo
Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo

 

Coltivare l’orto Editrice 2013

48 pagine. Formato 17×24

Prezzo euro 6,00

Il gombo, che cos’è. Provenienza. Habitat. I nomi. Proprietà ed effetti. Varietà. Esigenze di coltivazione in Italia: innaffiatura, concimazione, pacciamatura, sfogliatura, rincalzo, scerbatura, potatura, tutoraggio. Semina: preparazione del terreno, semiona diretta, semina in vivaio, diradamento, quanti semi, quando spunta. Il trapianto. Parassiti e malattie. Raccolta, utilizzo, conservazione. Il gombo in cucina. Alcune ricette. Dove trovare i semi. Indice analitico.


L
o trovi su: www.delmedico.it
 

 

Molti usano anche interrare, al momento della lavorazione di fondo, della calciocianamide che arricchisce il terreno di calcio, di cui il pomodoro è ghiotto, e disinfetta il terreno da molte larve di parassiti terricoli. La calciocianamide dovrebbe anche avere un effetto preventivo rispetto allo sviluppo del marciume apicale dei pomodori, in particolare quelli lunghi come i San Marzano. Il marciume apicale può derivare sia da squilibri di irrigazione che da carenza di calcio. Spesso però il calcio è presente nel terreno, ma la pianta non riesce al utilizzarlo per la concomitanza di fattori inibenti. In questi casi è inutile aggiungere calcio al terreno, ed è preferibile ricorrere a concimazioni fogliari.  Segue la tabella  di concimazione.

Stallatico pellettato
 

Piano di concimazione del pomodoro

Periodo

Concime

Quantità per mq

Da interrare nel corso della lavorazione profonda

Letame o stallatico pellettato

oppure:

4-8 kg per mq

 

Compost

3-5 kg per mq

Distribuito in tre momenti in parti uguali:

- a spaglio prima dell’aratura;

- a spaglio durante l’inverno;

- alla semina

Perfosfato

120 gr per mq diviso ugualmente nelle tre somministrazioni.

La terza somministrazione si fa miscelando il perfosfato con solfato ammonico e potassico

Assieme alla terza somministrazione di perfosfato

Solfato ammonico

20 gr per mq miscelato alla terza somministrazione di Perfosfato

Assieme alla terza somministrazione di perfosfato

Solfato potassico

30 gr per mq miscelato alla terza somministrazione di Perfosfato

In copertura, localizzato vicino alle piantine ma non a contatto, in due momenti:

- al trapianto;

- alla fioritura del primo palco.

Nitrato ammonico

40 gr per mq. divisi in parti uguali di 20 gr nelle due somministrazioni. 

 

Pomodori affetti da marciume apicale, dovuto a squilibri idrici oppure a carenza di calcio.
 

Calendario lunare dell’orto 2013

40 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 3,90.  SCONTATO 50% = 1,90

 

Tutte le fasi lunari del 2013, nella forma di calendario mensile con l’indicazione delle lune delle relative semine. Questo libro contiene anche utili consigli su tutte le altre operazioni di agricoltura e giardinaggio e delle lune consigliate. Da notare anche alcune pagine dedicate alle coltivazioni invernali, con l’indicazione delle temperature di germinazione e di crescita.


L
o trovi su: www.delmedico.it
 

 
VEDI ANCHE:
 

Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto 
FILE PERFETTE NELL’ORTO. COME EVITARE I VUOTI SULLE FILE
CONSOCIARE GLI ORTAGGI. UNA PRATICA VINCENTE PER CHI HA POCO SPAZIO
COLTIVARE L’ORTO. LA CONCIMAZIONE FOGLIARE
I POMODORI NANI DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE   

LE PATATE CRESCONO BENISSIMO ANCHE IN VASO 

ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI

Potatura invernale delle siepi. Le sementi a nastro. Tre ortaggi per l’inverno. Frutta esotica sul balcone. News 69 di Coltivarec l’orto 

IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI  

ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO 
SEMINARE I FRUTTI ESOTICI SUL BALCONE

 LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI 

 ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA    

ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE 

GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA
LA PERONOSPORA NELL’ORTO: RICONOSCERLA E PREVENIRLA  

LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI  

QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA

 

 


Coltivare l’orto
gruppo aperto

4.400 iscritti!!

ISCRIVITI


Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
8.300 fans!!!

DIVENTA FAN


Fare l’orto diventa
Hobby dell’anno


DIVENTA FAN


Fare l’orto, che passione!

DIVENTA FAN

BUON ORTO A TUTTI!!!

The post La concimazione dei pomodori deve essere equilibrata e costante appeared first on Coltivare pomodori.

Cure colturali per i pomodori

$
0
0

Cure colturali per i pomodori

Oggi la coltivazione del pomodoro è talmente diffusa e le varietà sono cos’ tante, che non è possibile classificare i frutti in base alla forma, alla destinazione d’uso  o alla grandezza. Esistono varietà che producono frutti di poche decina di grammi, ed altre le cui bacche possono raggiungere i 2 kg. In ogni caso, è possibile dare alcune indicazioni sulle cure colturali che sono comuni a tutti i tipi

Il pomodoro richiede un clima temperato-caldo e si adatta a qualsiasi tipo di terreno ben lavorato, purché ricco di sostanze fertilizzanti. Predilige le concimazioni con stallatico ed è molto sensibile alla maggior presenza di potassio e calcio,ma naturalmente ha bisogno di tutti gli elementi nutritivi. Appartiene alla famiglia delle solanacee come peperone, melanzana. Assieme alla patata, è probabilmente il meno sensibile alla mancanza di esposizione alla luce del sole, infatti tollera meglio le posizioni non completamente illuminate per tutto il giorno. Ciò non toglie che, pur riuscendo a crescere in condizioni di luce più sfavorevoli, la produzione in questi casi si riduce drasticamente e la predisposizione alle malattie aumenta.

Semi di pomodoro
 

Irrigazione

La distribuzione dell’acqua deve essere costante per tutto il periodo produttivo, ma specialmente dall’inizio della fioritura. Produce frutti carnosi continuativamente nel tempo, quindi gli apporti di acqua devono essere almeno settimanali nei mesi meno caldi e nei terreni più consistenti, e ripetuti ogni due o tre giorni negli stessi terreni, nel periodo di maggior calore estivo. Il bisogno di acqua cresce molto nei terreni sciolti, e ancor più in quelli sabbiosi, dove occorre irrigare anche ogni giorno in luglio e agosto, a meno che non si siano pacciamate le prode: in tal caso il bisogno di acqua si dirada molto nel tempo.

Legatura dei pomodori
 

La tradizione secondo cui i pomodori meno irrigati sarebbero più saporiti è infondata: la carenza di acqua riduce la produzione di fiori, che peraltro prosegue per alcuni mesi dall’inizio della produzione. Occorre dire anche che la carenza idrica indice anche il fenomeno del marciume apicale: le bacche anneriscono sulla punta quando sono ancora verdi. Come è noto questa non è una malattia, ma una patologia dovuta a carenza idrica o, talvolta, alla mancanza di calcio.

Danni causati dalla mosca minatrice sulle foglie del pomodoro.
 

Coltivare l’orto

di Bruno Del Medico
Seconda edizione 2013
128 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 10,00.  Vedi prezzo scontato

Finalmente un manuale sulla coltivazione dell’orto non scritto da qualche eccentrico americano del Tennessee né da qualche professore di agraria, ma da un vero hobbysta. Quando non sapeva ancora camminare, oltre mezzo secolo fa, l’autore accompagnava il padre nel piccolo orto familiare e apprendeva i piccoli trucchi e i segreti antichi di quest’arte. Oggi coltivare un orto non significa più ingegnarsi per sopravvivere, quanto piuttosto scegliere un nuovo stile di vita. Nonostante ciò, le tecniche rimangono le stesse. La tecnica moderna ha introdotto la chimica, che il vero hobbysta rifugge. Questo libro vi darà i migliori suggerimenti per seminare, coltivare e raccogliere gustosissimi ortaggi per la gioia della vostra tavola.
L
o trovi su: www.delmedico.it
con SCONTI E OMAGGI

 

Sostegni

Al trapianto le piantine vanno interrate profondamente, almeno fino alle prima foglie (si tratta delle due foglie cotiledonari) che non hanno funzione e quindi possono essere eliminate: del resto, appassiscono presto da sole perché non sono vere foglie ma hanno soltanto aiutato la prima crescita della pianta.  Successivamente, quando la piantina comincia ad essere alta circa 15 cm, e se non è stata pacciamata, può essere utile un rincalzo effettuato contestualmente ad una prima scerbatura o eliminazione delle erbacce. In questa fase si possono predisporre i sostegni, o tutori.

L’irrigazione non dovrebbe mai essere a pioggia, bensì a scorrimento. Foglie bagnate = foglie ammalate
 

I sostegni sono utili per qualsiasi tipo di pomodoro nell’orto; mentre nelle coltivazioni estensive si lascia che le piante si allunghino a terra, ciò non va fatto in un piccolo orto sia per esigenze di utilizzo dello spazio, sia per evitare che molti frutti si danneggino a causa del contatto con il terreno.

I paletti di sostegno possono essere di qualsiasi origine, anche se correntemente si usano le canne raccolte in autunno in luna calante per favorire una conservazione più lunga. Oggi si trovano anche ottime canne di bambù che hanno una durata decisamente superiore, ma non manca chi usa tondini di ferro, tubazioni zincate dismesse, paletti di legno in genere e comunque qualunque cosa sia in grado di essere infitta nel terreno e sostenere, oltre a se stessa, anche la pianta del pomodoro.

Metodo pratico per avere sempre con sè della rafia sintetica  da legatura. Si inserisce il rotolo in tasca, sfilando il legaccio dalla sua parte centrale
 

Occorre dire che un pomodoro può arrivare tranquillamente ai due metri di altezza o più, con un peso notevole dovuto ai frutti, ed una resistenza al vento commisurata alla foltezza del fogliame. Ciò significa che il peso che il tutore deve sostenere è notevole. Dunque un buon tutore deve essere lungo al minimo 220 cm, di cui 20-30  vanno infissi nel terreno e la parte rimanente deve svettare fuori suolo. Il paletto va sistemato quando la pianta è ancora piccola per danneggiare il meno possibile le radici.

Spaccatura stellare  dei pomodori, dovuta a carenze idriche
 

Calendario lunare dell’orto 2013

40 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 3,90.  SCONTATO 50% = 1,90

 

Tutte le fasi lunari del 2013, nella forma di calendario mensile con l’indicazione delle lune delle relative semine. Questo libro contiene anche utili consigli su tutte le altre operazioni di agricoltura e giardinaggio e delle lune consigliate. Da notare anche alcune pagine dedicate alle coltivazioni invernali, con l’indicazione delle temperature di germinazione e di crescita.


L
o trovi su: www.delmedico.it
 

 

Comunque le legature tra i tutori devono essere ben salde e strette. Le legature delle piante, invece, devono essere piuttosto larghe perché devono prevedere la crescita futura dei fusti. Questi non vanno strozzati né si deve esporli al rischio di essere danneggiati utilizzando spago troppo fino o materiali che feriscono la buccia dei fusti.

Punture di cimici su pomodori. Per eliminare questi insetti si può spruzzare sulle piante del macerato di tabacco
 

Sfemminellatura e cimatura

La sfemminellatura è una pratica che tende a ridurre la vegetazione della pianta, in modo che le sue energie siano indirizzate maggiormente allo sviluppo dei frutti. Occorre dire che il pomodoro tende naturalmente a creare una vegetazione intricata e lussureggiante, tanto più quanto più azoto gli viene fornito nella concimazione. Quindi sarà utile usare l’azoto nelle prime fasi di crescita della pianta, ma successivamente occorre privilegiare una concimazione ricca di fosforo e potassio per avere meno foglie e più frutti grossi, coloriti e saporiti.

Detto ciò, occorre distinguere due situazioni. Nella prima stiamo producendo pomodori da tavola, nella seconda pomodori da conserva. Nel primo caso vogliamo frutti più grossi che maturino più precocemente, nel secondo caso invece ci accontentiamo di avere molti frutti, non ci interessa né la grandezza né la precocità.

Cimatura. I pomodori da tavola si cimano sopra il quinto o sesto palco fiorale
 

Le piante vanno trattate diversamente nei due casi. Nel primo (produzione di pomodori da tavola) vanno assolutamente eliminate tutte le femminelle, cioè i getti laterali, e tutti i getti basali. Occorre lasciare solo il fusto principale, che poi va cimato due foglie sopra il quinto o sesto palco fruttifero.

I pomodori sui raccolgono a partire dal palco più in basso: non appena i pomodori virano il colore della punta dal verde verso il rosa vanno raccolti. La maturazione procede anche una volta staccati dalla pianta: questa, intanto, avrà la possibilità di riversare maggiori energie sui pomodori rimasti.

Nel secondo caso (pomodori da conserva) si può scegliere di lasciare, oltre al getto principale, anche un paio di getti basali o di femminelle più robuste. Questo può favorire la produzione di più frutti.

Sfemminellatura, o eliminazione dei getti laterali
 

NOVITA’

Come CONCIMARE L’ORTO
Uso dei concimi
organici e chimici
con la ricetta per ogni ortaggio
, anche in vaso. Fertilizzare il terreno  con il compost

110 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 10,00 
L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.

Lo trovi su: www.delmedico.it

Disponibile anche in formato E-book.  Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

 

Occorre tenere conto del fatto che più frutti significa frutti più piccoli, e che comunque la produzione di una pianta, in peso, rimane la stessa, quindi più frutti significa frutti meno pesanti.

Nella produzione dei pomodori ciliegini, o di tutte la varietà a pezzatura piccolissima, la sfemminellatura può essere utile per dare più aria alla pianta e favorire un formato regolare dei frutti, non troppo piccolo. Per questo stesso motivo le piante vanno cimate sopra i due metri, perché i frutti emessi al di sopra restano piccolissimi e spesso non maturano affatto.

Legatura del pomodoro. Se la legatura avviene tardi si verifica spesso la condizione indicata con il NO
 
VEDI ANCHE:
 

COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO DI CASA

PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’
TUTTI I TEMPI DEL PEPERONCINO
QUALI SONO GLI ORTAGGI PIU’ PRODUTTIVI? UNA PICCOLARASSEGNA DELLA PRODUTTIVITA’
UN PARASSITA DIFFICILE, LA MOSCA BIANCA O ALEUROIDE 

L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE

TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI

PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO?  FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE 

Che cosa seminare in APRILE. Tutte le semine nell’orto

CALENDARIO LUNARE DI APRILE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO
LA CICORIA BELGA O CICORIA DI BRUXELLES,  COME SI COLTIVA

Pomodori nani, Concimazione fogliare, File perfette nell’orto, Consociare gli ortaggi. Newsletter 72 di Coltivare l’orto 
FILE PERFETTE NELL’ORTO. COME EVITARE I VUOTI SULLE FILE
CONSOCIARE GLI ORTAGGI. UNA PRATICA VINCENTE PER CHI HA POCO SPAZIO
COLTIVARE L’ORTO. LA CONCIMAZIONE FOGLIARE
I POMODORI NANI DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE   
Calendario lunare di Febbraio: tutte le semine nell’orto. Fare l’orto sul balcone. Come cominciare. Coltivare i cipollotti. L’assenzio è un ottimo antiparassitario. Newsletter 71 di Coltivare l’orto

 L’ASSENZIO, UN PREZIOSO ANTIPARASSITARIO CONTRO AFIDI, BRUCHI E FARFALLE

I CIPOLLOTTI SONO GUSTOSISSIMI, MA COME SI COLTIVANO? 

L’ORTO SUL BALCONE? SI PUO’ FARE. TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE 

TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO DI FEBBRAIO. SEMINARE LE PATATE IN VASO. SCACCIARE I TOPI DAL GIARDINO E ALTRO. NEWSLETTER  70 DI COLTIVARE L’ORTO. 
CALENDARIO LUNARE DELL’ORTO. SEMINE DI FEBBRAIO  

UN RIMEDIO BIOLOGICO CONTRO I TOPI CHE INVADONO IL GIARDINO 
LE PATATE CRESCONO BENISSIMO ANCHE IN VASO 

ORTO DI FEBBRAIO. LE FAVE CRESCONO ED HANNO BISOGNO DI TUTORI

Potatura invernale delle siepi. Le sementi a nastro. Tre ortaggi per l’inverno. Frutta esotica sul balcone. News 69 di Coltivarec l’orto 

IL ROSSORE DELLE FOGLIE DELLA VITE CAUSATO DAGLI ACARI  
 


500 segreti per avere un orto meraviglioso

320 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 18,90  Vedi prezzo scontato

L’antica abitudine di coltivare un orto sta tornando di grande attualità. Dopo qualche decennio trascorso nella illusione di un consumismo facile senza prezzi da pagare, ci stiamo accorgendo che alcuni prezzi ci sono: la rinuncia alla genuinità dei cibi e una totale subordinazione a un sistema produttivo di cui non si conoscono i meccanismi. L’orto come lo si intende oggi non è solo una piccola fonte di reddito, ma soprattutto una nuova filosofia di vita, un metodo sano per recuperare il giusto rapporto con la natura, con la terra e con il cielo. Purtroppo, molte conoscenze sono andate perse, e oggi non esistono scuole né insegnanti in grado di trasferire cognizioni non accademiche, ma pratiche, a chi vuole incominciare.
L
o trovi su: www.delmedico.it
con SCONTI E OMAGGI

 

ORTO FACILE. SEMENTI A NASTRO O IN BANDA. CHE COSA SONO, COME SI USANO 
SEMINARE I FRUTTI ESOTICI SUL BALCONE

 LA POTATURA INVERNALE DELLE SIEPI RAMPICANTI 

 ORTO. VERDURE PER IL FREDDO: LA VALERIANA, O GALLINELLA    

FARE UN ORTO A GENNAIO? ECCO TRE ORTAGGI PER COMINCIARE 

LE MELANZANE SI SEMINANO IN LUNA CRESCENTE. LA SEMINA ANTICIPATA SI PUO’ FARE IN GENNAIO 

CONSOCIARE I CAVOLI? SI PUO’, MA SONO SCHIZZINOSI 

L’ORTO DELLA BUONA FORTUNA. BUON ANNO CON GLI ORTAGGI FORTUNATI 

POMODORI. SCEGLIAMO LE VARIETA’ DA COLTIVARE NELL’ORTO O SUL BALCONE 

FOGLIE INGIALLITE: CLOROSI FERRICA E CHELATI DI FERRO

AVETE ACCESO IL CAMINETTO? NON BUTTATE LA CENERE

MALATTIE DELLE FAVE: L’OCCHIO DI PAVONE O CERCOSPORA 

LE MINI-MELANZANE DA ANTIPASTO SI POSSONO COLTIVARE ANCHE IN VASO SUL BALCONE

LA ROTAZIONE DELLE COLTURE NELL’ORTO SPIEGATA IN POCHE PAROLE SEMPLICI     

Nasce “COLTIVARE L’ORTO EDITRICE” con un catalogo tutto dedicato all’orticoltura  

VERDURE D’INVERNO: SEMINA E TRAPIANTO DELLA BIETA A COSTE

ORTO. PREPARAZIONE ALLE SEMINE. VANGATURA E CONCIMAZIONE 

GENNAIO NELL’ORTO. TABELLA DELLE SEMINE ALL’APERTO E IN SERRA FREDDA O CALDA
LA PERONOSPORA NELL’ORTO: RICONOSCERLA E PREVENIRLA  

LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI  

QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
 


Tutti i manuali sull’orto li trovi su
ww.delmedico.it
CON SCONTI E OMAGGI
 

Alcuni libri sono disponibili anche in formato E-book. Vedi i titoli disponibili sul sito Lulu.com, acquista e fai immediatamente il download. Prezzi ridotti senza spese di spedizione.


Coltivare l’orto
gruppo aperto

4.400 iscritti!!

ISCRIVITI


Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
8.400 fans!!!

DIVENTA FAN


Fare l’orto diventa
Hobby dell’anno


DIVENTA FAN


Fare l’orto, che passione!

DIVENTA FAN

BUON ORTO A TUTTI!!!

The post Cure colturali per i pomodori appeared first on Coltivare pomodori.

Trattamento nella crescita del pomodoro Nero di Crimea. La potatura

$
0
0

Trattamento nella crescita del pomodoro Nero di Crimea. La potatura

Il pomodoro nero è un ortaggio che si sta diffondendo rapidamente, grazie al suo alto contenuto di licopene che ha un notevole effetto anticancerogeno. Nonostante ciò molti non ne hanno ancora sentito parlare, e chi lo conosce ha dei dubbi sulla sua coltivazione. In questo articolo parlo del trattamento che va fatto durante la sua crescita, dal punto di vista della potatura o eliminazione di ramificazioni superflue

Il pomodoro Nero di Crimea ha una buona pezzatura, 150-300 grammi, quindi può essere assimilato ai pomodori da tavola, cioè quelli che normalmente si consumano freschi insalata.

Ne consegue che il trattamento di crescita è simile a quello che possiamo riservare a pomodori rossi simili, come i classici Cuor di Bue.

Le piantine del Nero di Crimea si possono produrre anche in proprio; peraltro, è abbastanza difficile trovarle. I semi invece sono disponibili sul web e possono essere acquistati per corrispondenza. Si seminano in casa da febbraio; chi segue la luna scelga la luna crescente.
 

Nella sequenza fotografica che accompagna questo articolo illustro le operazioni compiute su una pianta alta circa 50 cm, allevata in vaso proprio per rendere più facile al fotografo riprendere dal lato giusto le operazioni. Naturalmente, il pomodoro nero può essere coltivato indifferentemente sia in vaso (diametro 22-25 cm) che in terra, dove probabilmente ha uno sviluppo maggiore, ma non tanto.

Il pomodoro Nero di Crimea è inizialmente verde, e assume una colorazione nero-violacea solo a maturazione
 
La base della pianta viene ripulita da erbe e foglie che toccano terra, per evitare le malattie fungine. Dopo la ripulitura (foto a destra) si evidenzia un getto basale, che va eliminato lasciando solo il fusto principale
 

L’orto sul balcone ABC

272 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 15,10.  Vedi prezzo scontato

 

Una guida validissima e completa per chi desidera iniziare la coltivazione di un orto sul balcone o sul terrazzo, anche in uno spazio piccolissimo. Il libro contiene anche diversi progetti di orti da 2 a 40 metri quadrati, completi di piantina e piano produttivo. Naturalmente, oltre alle informazioni necessarie all’impianto dell’orto, il libro contiene anche le SCHEDE DI COLTIVAZIONE per tutti gli ortaggi coltivabili sui balconi.

SCONTI E OMAGGI

PER SAPERNE DI PIU’

Disponibile anche in formato E-book Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu  

 

Occorre verificare che i getti non siano portatori di frutti: nel dubbio, si possono lasciare facendo in modo, però, che la pianta non abbia più di due-tre ramificazioni. Nella foto a destra, la pianta va sostenuta con un tutore perché può raggiungere i due metri di altezza. E’ consigliabile cimarla sopra il sesto palco fiorale, perr avere frutti più grossi


Mentre nei pomodori rossi i palchi fruttiferi si distinguono agevolmente dalle femminelle (se non altro perché i primi guardano verso il basso, mentre le seconde svettano decisamente verso l’alto) nel pomodoro nero occorre fare più attenzione perché i fiori si sviluppano si ramificazioni che, inizialmente, potrebbero assomigliare alle femminelle. Quindi la prudenza suggerisce di non eliminare i getti finché non sono cresciuti abbastanza da essere certi che non sono portatori diretti di frutti.

Mentre nei normali pomodori rossi le femminelle ed i palchi fruttiferi sono ben distinguibili, nel pomodoro nero la distinzione è più difficile

 

Tipica colorazione del pomodoro nero. Nella foto il Nyagous, dal Catalogo SeedSavers Exchange
 


Tutti i manuali sull’orto li trovi su
coltivarelorto.it
CON SCONTI E OMAGGI
 

Alcuni libri sono disponibili anche in formato E-book. Vedi i titoli disponibili sul sito Lulu.com, acquista e fai immediatamente il download. Prezzi ridotti senza spese di spedizione.

 

 
 


Coltivare l’orto
gruppo aperto

5.700 iscritti
al 29 agosto 2013

ISCRIVITI


Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
8.760 fans!!!
al 29 agosto 2013

DIVENTA FAN


Fare l’orto diventa
Hobby dell’anno


DIVENTA FAN


Fare l’orto, che passione!

DIVENTA FAN

BUON ORTO A TUTTI!!!

 

 

 

The post Trattamento nella crescita del pomodoro Nero di Crimea. La potatura appeared first on Coltivare pomodori.

Il momento giusto per raccogliere i pomodori

$
0
0

Il momento giusto per raccogliere i pomodori

La raccolta dei pomodori va fatta considerando il tipo di pomodoro, e l’uso che se ne vuole fare. Esistono principalmente due tipi: pomodori da consumo fresco e pomodori da serbo, cui possiamo aggiungere un terzo tipo, i piccoli pomodori a grappolo del tipo ciliegino. Al di là di ogni consiglio, però, devono sempre prevalere le preferenze personali

I consigli sulla raccolta dei pomodori hanno il fine di favorire una maggiore produzione. Qualsiasi ortaggio che produce frutti multipli, privato di quelli presenti  sulla pianta, si affretta a produrne altri: in effetti i frutti contengono i semi, e lo scopo principale di qualsiasi pianta è produrre quanti più semi possibile per la perpetuazione della specie.

Per raccogliere i pomodori non si guarda a quanto sono grandi, ma alla comparsa di una prima colorazione rosacea sulla punta. Questo può avvenire in stadi di grandezza diversi, anche a seconda della varietà
 

I pomodori da tavola vengono consumati quando non hanno ancora raggiunto la maturazione completa. mentre quelli per la produzione di concentrato o passate hanno bisogno di una maturazione completa. La considerazione che va fatta è che il pomodoro non ha bisogno di restare sulla pianta per completare la maturazione, ma può essere raccolto molto in anticipo; maturerà ugualmente anche staccato dalla pianta.

I pomodori completano la loro maturazione anche dopo il distacco dalla pianta
 

Per questo motivo i pomodori da tavola possono essere raccolti molto presto, facendo completare la maturazione su un piatto o su una tavola, meglio se esposti al sole. Togliendo dalla pianta i pomodori più grossi, anche immaturi, la pianta viene stimolata a produrne altri o comunque a ingrossare quelli esistenti.

Il pomodoro a destra è al punto giusto: la parte superiore è ancora verde. Quello a sinistra poteva essere raccolto un paio di giorni prima. Quello in basso è ancora troppo verde
 

 

Come CONCIMARE L’ORTO
Uso dei concimi
organici e chimici
con la ricetta per ogni ortaggio
, anche in vaso. Fertilizzare il terreno  con il compost

110 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 10,00 
L’orto classico è sempre stato coltivato su aree di terreno concimate ogni anno, ripetutamente, tramite l’aggiunta di concimi organici, come le deiezioni animali. Per questo, quando si parla di terra da orto, si intende una terra ben grassa e fertile. Purtroppo negli ultimi decenni diversi fattori hanno fatto sì che gli ortaggi venissero coltivati in terreni sempre meno fertili: da qui l’esigenza di aggiungere elementi nutritivi a base di concimi chimici. Anche nei piccoli orti domestici diventa sempre più difficile fornire annualmente le dosi minime necessarie di concimi organici, per diversi motivi quali i problemi di gestione pratica e igienica degli stallatici, la difficoltà di reperimento dovuta alla rarefazione delle stalle e, nelle zone più abitate, i problemi di convivenza con il vicinato. Gli ortaggi sottraggono grandi quantità di nutrimento al terreno, la cui fertilità va integrata ad ogni nuova coltivazione; dunque, oltre a soffermarsi sulla concimazione organica, questo libro esplora anche le tecniche di concimazione chimica.

PER SAPERNE DI PIU’

Disponibile anche in formato E-book.  Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione. Compra su Lulu  

 

Per questo nelle coltivazioni industriali si raccolgono i pomodori da tavola quando sono ancora completamente verdi, fatta eccezione per la puntina centrale che comincia appena ad assumere una colorazione arancio. Entro uno o due giorni troviamo questi pomodori sui banchi dei supermercati, dove appaiono con la metà superiore ancora verde e la metà inferiore rosa.

Pomodori pronti per essere raccolti
 

Nei nostri orti li possiamo raccogliere quando assumono la colorazione visibile nelle foto, cioè un paio di giorni più tardi della raccolta industriale. In ogni caso, continuano normalmente la maturazione, ma qualcuno può preferire che questa avvenga sulla pianta.

Il pomodoro a destra, se destinato al consumo fresco,  ha la colorazione giusta per essere raccolto
 

Calendario lunare dell’orto
(edito ogni anno)
Anno 2013: 40 Pagine. Formato 17×24 cm. Illustrato
Euro 3,90.  SCONTATO 50% = 1,90


Tutte le fasi lunari del 2013, nella forma di calendario mensile con l’indicazione delle lune delle relative semine. Questo libro contiene anche utili consigli su tutte le altre operazioni di agricoltura e giardinaggio e delle lune consigliate. Da notare anche alcune pagine dedicate alle coltivazioni invernali, con l’indicazione delle temperature di germinazione e di crescita.

SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU’
 

 

Per quanto riguarda i pomodori di tipo lungo  o San Marzano, se sono destinati al consumo fresco possono essere raccolti con lo stesso criterio; se invece sono destinati alla trasformazione si possono raccogliere tutti assieme, quando la maturazione è completa, al momento di eliminare la pianta; questa soluzione è preferibile quando i pomodori vanno lavorati tutti assieme.

I pomodori da trasformazione si possono raccogliere tutti assieme quando la maggior parte sono maturi e la pianta si avvia alla conclusione del ciclo produttivo. Si possono anche raccoglier ein due o tre riprese.
 

I pomodorini a grappolo, invece,  vanno raccolti preferibilmente un grappolo alla volta, a mano a mano che i grappoli sono maturi. In questo modo si favorisce l’emissione di nuovi grappoli, che può continuare anche due o tre mesi, mentre la pianta cresce fino a superare abbondantemente i due metri di altezza e si ramifica in ogni direzione.

I ciliegini si raccolgono a grappoli, a mano a mano che maturano
 


Tutti i manuali sull’orto li trovi su
coltivarelorto.it
CON SCONTI E OMAGGI
 

Alcuni libri sono disponibili anche in formato E-book. Vedi i titoli disponibili sul sito Lulu.com, acquista e fai immediatamente il download. Prezzi ridotti senza spese di spedizione.

 

 
 


Coltivare l’orto
gruppo aperto

5.700 iscritti
al 29 agosto 2013

ISCRIVITI


Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
8.760 fans!!!
al 29 agosto 2013

DIVENTA FAN


Fare l’orto diventa
Hobby dell’anno


DIVENTA FAN


Fare l’orto, che passione!

DIVENTA FAN

BUON ORTO A TUTTI!!!

 

The post Il momento giusto per raccogliere i pomodori appeared first on Coltivare pomodori.

Chiusura dei nostri blog su Virgilio.myblog.it

$
0
0

Chiusura dei nostri blog su Virgilio.myblog.it

Per motivi a noi incomprensibili, Virgilio ha deciso di passare sulla piattaforma WordPress tutti i blog pubblicati su Myblog, compresi ovviamente i nostri.

Questo cambio di piattaforma rende non più fruibili i nostri blog, perché la piattaforma WordPress non consente la visualizzazione di foto, tabelle e altre grafiche con la stessa accuratezza consentita da Myblog, anzi le rende decisamente non utilizzabili.

Per questo motivo, con grande rammarico, ci vediamo costretti a chiudere tutti i nostri blog presenti sulla piattaforma ex-Myblog.

La pubblicazione dei nostri post prosegue sul nostro sito:

 

http://www.coltivarelorto.it

 

 

dove  troverete anche tutti i post pubblicati in precedenza.

Ringraziamo comunque Virgilio Myblog per l’ospitalità concessa negli anni precedenti, e vi aspettiamo sul nuovo sito.

l’amministratore

 

Bruno Del Medico

The post Chiusura dei nostri blog su Virgilio.myblog.it appeared first on Coltivare pomodori.

Chi rovina le foglie del mio basilico? Ecco il colpevole

$
0
0

Accade frequentemente che osservando le nostre piantine di basilico o di salvia notiamo delle foglie mangiucchiate che deturpano la loro naturale bellezza. Certamente non si può ornare un piatto con delle foglie bucherellate o dai margini erosi, e un senso naturale di repulsa ci impedisce anche di usarle in cucina, seppure lavate. Chi può essere il responsabile di questo inconveniente? Come possiamo evitare che si ripeta?

 

http://www.coltivarelorto.it/AB/600-parassiti/0002-600-0019b.html


Viewing all 28 articles
Browse latest View live